Patentino per noleggi
Ceruolo Ponteggi mette a disposizione la sua esperienza ed organizza corsi di formazione in sede oppure tramite i suoi professionisti docenti che vengono incaricati da enti del territorio per erogare la formazione al fine del rilascio del patentino per ponteggi di abilitazione al montaggio e smontaggio di ponteggi.

Rilascio patentino per ponteggi
Ceruolo Ponteggi organizza corsi al fine di formale personale addetto anche denominato “ponteggiatore”.
La formazione che viene rogata è teorico-pratica come indicato nell’allegato XXI del Testo Unico per la Sicurezza del Lavoratori ed è strutturata su tre moduli della durata totale di 28 ore.
Le tematiche affrontate sono:
la comprensione del piano di montaggio, smontaggio e trasformazione del ponteggio;
la sicurezza durante il montaggio, lo smontaggio e la trasformazione del ponteggio e le operazioni da svolgere in caso di cambiamento meteorologico;
le condizioni di carico ammissibile;
la prevenzione dei rischi di caduta di persone o oggetti e di qualsiasi altro rischio
Viene poi somministrato un test (questionario a risposta multipla) per la parte teorica e fatta effettuare una prova pratica in cui il corsista deve montare e smontare diversi tipi di ponteggio e realizzare gli opportuni ancoraggi.
Con l’esito positivo all’esame, il corsista ottiene un “patentino per ponteggi”.
Aggiornamento patentino
Il patentino per ponteggi è da aggiornarsi ogni quattro anni, con quattro ore di formazione di cui almeno 3 ore di contenuti tecnico pratici.
Ceruolo Ponteggi organizza corsi di aggiornamento in sede per personale che abbia necessità di aggiornare il proprio brevetto.